Corso LAPL Aeroclub Reggio Emilia

Dettagli del Corso LAPL

L’obiettivo del corso LAPL (A) è di addestrare l’allievo pilota a volare in modo sicuro ed efficiente secondo le regole del volo a vista e di avere i privilegi di operare, senza retribuzione, come pilota in comando o copilota su velivoli o TMG in voli non commerciali su velivoli a motore singolo a pistoni o TMG con una massa massima al decollo certificata di 2.000 Kg o inferiore, trasportando al massimo tre passeggeri in modo che non vi siano mai più di 4 persone a bordo del velivolo.

Lo svolgimento del corso prevede una parte di lezioni teoriche e una parte di attività pratica con istruttore. Le due parti teorica e pratica possono procedere in modo parallelo. Le lezioni teoriche si svolgono nel fine settimana della durata di 2 ore ciascuna. Le lezioni pratiche vengono concordate di volta in volta direttamente dall’allievo con l’istruttore.

La durata complessiva del corso è variabile in funzione della disponibilità di tempo dell’allievo, e può variare dai 6 mesi ad un anno.

Per il conseguimento della licenza è necessario superare un esame teorico e un esame pratico. Il primo consiste in un formulario con quiz a risposta multipla, e va superato prima di poter accedere all’esame pratico che consiste a sua volta in un volo di circa un’ora con un esaminatore inviato dall’ENAC.

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso consta di 100 ore di lezioni di teoria e minimo 45 ore di addestramento in volo.

  • Regolamentazione e procedure ATC
  • Fattore Umano: prestazioni e limitazioni
  • Metereologia
  • Comunicazioni in italiano (Inglese opzionale)
  • Principi del volo
  • Performance di volo e pianificazione
  • Conoscenze generali sugli aeromobili
  • Radionavigazione
  • Navigazione
  • Sicurezza Volo
Corso LAPL Aeroclub Reggio Emilia

PREREQUISITI DEL CORSO DI VOLO

  • Età minima per l’iscrizione al corso: 16 anni.
  • Età minima per il primo volo solista: 16 anni.
  • Età minima per l’ottenimento della licenza: 17 anni.
  • Certificato medico valido di classe 1 (per chi punta alla carriera professionale) o di classe 2 (adatto per l’attività turistica) rilasciato da un centro riconosciuto dall’Istituto di Medicina Legale.

DOMANDE FREQUENTI

È possibile iniziare il corso da pilota a 16 anni, ma l’esame non potrà essere sostenuto prima di aver compiuto il diciassettesimo anna di età.

Con la licenza di volo da pilota di aereo leggero potrai pilotare gli aerei SEP (Single Engine Piston), ovvero aerei monomotore a pistone, con un peso massimo al decollo di 2000 Kg.

La parte teorica sono 130 ore di lezione, che tipicamente vengono distribuite in un periodo di 3-4 mesi. L’addestramento in volo, che inizia contemporaneamente alla teoria, sono minimo 30 ore di volo (estendibili nel caso l’allievo ne abbia bisogno). Come queste ore vengono distribuite temporalmente, dipende dall’allievo stesso e dalle sue disponibilità di tempo.

La licenza LAPL non scade mai, però per mantenere “viva” l’abilitazione sono richieste ogni 24 mesi: 12 ore di volo
12 decolli/atterraggi
1 ora di volo con un istruttore
Se non si è in grado di soddisfare i suddetti requisiti, nel momento che si desideri ripristinare l’abilitazione, sarà necessario fare un proficiency check con un nostro esaminatore interno.

Contattaci via email a info@aeroclubreggioemilia.it oppure chiamaci al +39 0522 511650
  • Vuoi diventare Pilota?

    Contattaci se vuoi avere informazioni su come diventare un pilota o se vuoi provare a fare un Volo Introduttivo Promozionale

  • diventa pilota